Polizia Locale e Sicurezza - Unione dei Comuni della Pianura Reggiana

Aree Tematiche | Polizia Locale e Sicurezza - Unione dei Comuni della Pianura Reggiana

Corpo di Polizia Locale Unione Comuni Pianura Reggiana

 

 

 

Logo polizia municipale

 

Saluto del Comandante Dott. Tiziano Toni

Ai navigatori che ci hanno raggiunto do il benvenuto nelle pagine web del Corpo di Polizia Locale dell'Unione dei Comuni Pianura Reggiana.
Sul sito, sempre in corso di aggiornamento e perfezionamento, potete trovare informazioni riguardo le principali attivita' del Corpo, l'orario di ricevimento del pubblico di tutti i Presidi, il numero telefonico unico di pronto intervento, nonche' la modulistica per richiedere autorizzazioni e/o permessi. Periodicamente vengono inseriti ulteriori ragguagli ed altre indicazioni.
Ogni anno il Corpo organizza campagne di informazione incentrate sulle principali novita' normative intervenute piu' di recente nonche' di sensibilizzazione sul rispetto del Codice della strada e delle norme regolamentari.
L'impegno di tutti gli operatori e' massimo per essere vicini ed al servizio dei cittadini: siamo a disposizione per raccogliere segnalazioni utili ad indirizzare al meglio le nostre azioni ma anche pronti a ricevere critiche e/o suggerimenti.
Nel ringraziare tutti i visitatori porgo, anche a nome di tutti i miei collaboratori, il piu' cordiale saluto!

 

LA POLIZIA LOCALE RICEVE IL PUBBLICO PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO  da fissare tramite la Centrale Operativa del Corpo al n. 0522 746265

L'Ufficio Sanzioni risponde telefonicamente al numero 0522 746265, digitando l'interno 8, dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13

L'Ufficio Infortunistica risponde telefonicamente al numero 0522 746265, digitando l'interno 9, il giovedì dalle ore 9 alle ore 12

 

SEDE COMANDO: Corso Cavour 24 42015 CORREGGIO (RE)

 

CENTRALE OPERATIVA - tel. 0522 746265

Email: polizialocale@pianurareggiana.it PEC: pianurareggiana@cert.provincia.re.it

 

PRESIDI FAX E-MAIL RICEVIMENTO DEL PUBBLICO

 

CAMPAGNOLA EMILIA
Via Abbazia, 8

fax 0522/669197  polizialocale@comune.campagnola-emilia.re.it PREVIO APPUNTAMENTO AL 0522-746265

CORREGGIO
Corso Cavour, 24

fax 0522/692578 polizialocale@comune.correggio.re.it

PREVIO APPUNTAMENTO AL 0522-746265

 

FABBRICO
Via Roma, 33

fax 0522/665368 polizialocale@comune.fabbrico.re.it PREVIO APPUNTAMENTO AL 0522-746265

 

RIO SALICETO
Viale XX Settembre, 9

fax 0522/647158 polizialocale@comune.riosaliceto.re.it PREVIO APPUNTAMENTO AL 0522-746265

 

ROLO
Corso Repubblica, 39

fax 0522/666953  polizialocale@comune.rolo.re.it PREVIO APPUNTAMENTO AL 0522-746265

 

SAN MARTINO IN RIO
Corso Umberto I, 22

fax 0522/636716 polizialocale@comune.sanmartinoinrio.re.it PREVIO APPUNTAMENTO AL 0522-746265

 

UNITA' OPERATIVA ACCENTRATA "UFFICIO SANZIONI"

Presso la sede del Comando a Correggio è operativo l'Ufficio per la gestione di tutte le pratiche amministrative legate alle sanzioni elevate nei territori dei sei Comuni costituenti l'Unione. I cittadini, per avere informazioni sui singoli atti, possono telefonare al numero 0522 746265 e digitare interno 8, dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13.

Di seguito si evidenziano altre informazioni utili:

PAGAMENTO SANZIONI ONLINE


MODALITA' DI PAGAMENTO DEI VERBALI IN MISURA RIDOTTA: il pagamento può essere effettuato entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione del verbale con le modalità indicate nell'atto stesso.

MODALITA' DI RICORSO: avverso i verbali, a condizione che non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta, l'interessato può proporre ricorso in carta libera, alternativamente, a:

 - entro 60 giorni dalla contestazione/notificazione, Prefetto della Provincia di Reggio Emilia, con possibilità di richiedere l'audizione personale. Il ricorso, indirizzato al Sig. Prefetto, può essere presentato direttamente, o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, alla sede del Comando a Correggio, Corso Cavour 24 42015 Correggio (RE), ovvero alla Prefettura di Reggio Emilia;

 - entro 30 giorni dalla contestazione/notificazione, Giudice di Pace di Reggio Emilia (RE): in questo caso il ricorso va depositato presso la cancelleria del Giudice stesso, direttamente dall'interessato o a mezzo di procuratore speciale ovvero tramite raccomandata con avviso di ricevimento.

TITOLO ESECUTIVO: trascorso il termine previsto senza che sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta o presentato ricorso, il verbale costituirà titolo esecutivo per la riscossione coattiva della somma pari alla metà del massimo della sanzione edittale, più le maggiorazioni e spese di procedimento.

UNITA' OPERATIVA ACCENTRATA "UFFICIO INFORTUNISTICA STRADALE E PRONTO INTERVENTO"

Presso i locali messi a disposizione del Corpo a Campagnola Emilia, in Via Abbazia n.8, è operativo l'Ufficio per la gestione di tutte le pratiche legate ai rilievi degli incidenti stradali accaduti nel territorio dell'Unione. Come già stabilito anche per l'Ufficio sanzioni, i cittadini, per avere informazioni possono continuare a rivolgersi agli sportelli dei Presidi, sempre collegati informaticamente con detto ufficio. In ogni caso, per mettersi in contatto telefonicamente con l'Unità Operativa è possibile chiamare il numero 0522 746265, interno 9; in alternativa, allo stesso numero digitare interno 1 "centrale operativa" e fissare un appuntamento con il personale preposto. Per ogni necessità, è attiva anche la nuova casella di posta elettronica diretta dell'Ufficio:infortunistica@pianurareggiana.it. Per richiedere copia degli atti relativi ai rilievi degli incidenti occorre accreditarsi al seguente sito www.incidentistradali.com.

RATEAZIONE DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONI ALLE NORME DEL CODICE DELLA STRADA: I cittadini tenuti al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria per una o più violazioni delle norme in materia di circolazione stradale, accertate contestualmente con lo stesso verbale, che versino in condizioni economiche disagiate, possono richiedere la ripartizione del pagamento in rate mensili.

 Requisiti: La rateazione può essere concessa solo per ogni verbale con il quale sia stata contestata una o più violazioni per un importo superiore a € 200. La rateazione può essere concessa solo a favore dei soggetti che versino in condizioni economiche disagiate. Tale condizione corrisponde ad un reddito imponibile ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, risultante dall'ultima dichiarazione dei redditi, non superiore a € 10.628,16 (se l'interessato convive con il coniuge o altri familiari, il reddito ? costituito dalla somma dei redditi di ogni componente e i limiti di reddito sono elevati di € 1.032,91 per ognuno dei familiari conviventi).

Le rate: Sulla base delle condizioni economiche del richiedente e dell'entit? della somma da pagare, la ripartizione del pagamento può essere la seguente:

 

Entità della somma da pagare

Massimo rate

Rata minima

Fino a € 2.000,00

12 rate

€ 100,00

Superiore a € 2.000,00 e fino a € 5.000,00 

24 rate

€ 100,00

Superiore a € 5.000,00

60 rate

€ 100,00

 

L'importo di ciascuna rata non può essere inferiore a € 100,00 e sulle somme il cui pagamento è stato rateizzato si applicano gli interessi al tasso pari a 4,5 % annuo.

 

Termini di presentazione: L'istanza deve essere presentata entro 30 giorni dalla data di contestazione o di notificazione della violazione. Attenzione: La presentazione dell'istanza di rateazione implica la rinuncia ad avvalersi della facoltà di presentare il ricorso al prefetto, ovvero il ricorso al giudice di pace.

 

Accoglimento: Entro 90 giorni dalla presentazione dell'istanza deve essere adottato il provvedimento di accoglimento o di rigetto. Decorso il termine, l'istanza si intende comunque respinta. L'accoglimento dell'istanza viene notificato al richiedente e la comunicazione conterrà le modalità per il pagamento rateale. Nel caso di accoglimento dell'istanza, il mancato pagamento della prima rata o, successivamente, di due rate, determina l'automatica decadenza dal beneficio della rateazione e pertanto, il verbale diviene automaticamente titolo esecutivo per una somma pari alla metà del massimo edittale della sanzione per ogni singola violazione, somma dalla quale saranno decurtati gli importi eventualmente già versati a titolo di rate.

 

Respingimento: Decorso il termine di 90 giorni, l'istanza si intende comunque respinta, anche in assenza di un diniego esplicito. In questo caso, il pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria deve avvenire entro trenta giorni dalla notificazione del relativo provvedimento di diniego, ovvero entro 30 giorni dall'inutile decorso dei novanta giorni dal ricevimento dell'istanza da parte dell'amministrazione, certificata dal timbro di ricevimento, se presentata a mani, o dalla notifica di apposita comunicazione di ricevimento, se l'istanza è stata presentata tramite spedizione.

 

Documentazione: Alla domanda deve essere allegata l'ultima dichiarazione dei redditi del nucleo familiare.

 

I moduli per la richiesta di rateazione e per l'autocertificazione delle condizioni economiche sono reperibili nella presente pagina web dell'Unione - modulistica.

 

Competenze del Corpo di Polizia Locale

Polizia stradale

Polizia giudiziaria 

Tutela del consumatore e controllo del territorio: 
  - vigilanza edilizia 
  - vigilanza commerciale 
  - vigilanza ambientale
  - polizia amministrativa

Mobilità: 
  - ordinanze viabilità
  - contrassegni invalidi 
  - servizi di viabilità davanti ai plessi scolastici 
  - accertamenti anagrafici

Servizio di prossimità: gestione segnalazioni 

Gestione autorizzazioni occupazioni suolo pubblico, pubblicità sulle strade, notifiche

Educazione stradale

Assistenza a gare podistiche, ciclistiche, processioni ecc.

Accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori

Gonfalone e scorte d'onore

polizia.jpg

Sede del Comando
del Corpo di Polizia Locale
Unione Comuni Pianura Reggiana
presso l'ex stazione ferroviaria di Correggio

 

 

CONTROLLI CON AUTOVELOX MOBILE 

Il Corpo di Polizia Locale dell'Unione dei Comuni Pianura Reggiana comunica che nell'ambito delle attività sulla sicurezza stradale per la prevenzione degli incidenti definisce annualmente un programma di servizi durante i quali vengono eseguiti controlli elettronici della velocità.

Il Comando, infatti, predispone entro il mese di MARZO un elenco di servizi che effettua nel corso dell'anno mediante il collocamento dell'apparecchiatura autovelox in dotazione, tarato e revisionato in conformità alle normative vigenti, nei contenitori speed check di cui si sono dotati i Comuni di Correggio, Rio Saliceto e San Martino in Rio.

I servizi vengono svolti senza contestazione immediata delle violazioni, con personale in divisa e veicolo con livree istituzionali nelle vicinanze.

Durante ogni servizio viene preventivamente segnalata la presenza dell'autovelox con n.2 cartelli stradali mobili collocati rispettivamente a 1 km e a 100 metri prima della postazione.

Clicca qui per consultare il calendario annuale dei controlli con autovelox mobile 2024.

 

 

AUTOVELOX FISSI IN FUNZIONE DAL 1 GIUGNO 2017

Giovedì 1 giugno 2017 sono entrati in funzione i nuovi strumenti automatici di rilevazione della velocità posizionati a Budrio di Correggio, sulla Strada 468 - via Per Reggio - in prossimità del civico 47, e a Rio Saliceto lungo la Strada Provinciale 30 Carpi-Guastalla, in corrispondenza del Km 6+400 lato nord (direzione ovest) ed in corrispondenza del Km 7+250 lato sud (direzione est).

I dispositivi servono a rilevare e regolare la velocità dei veicoli in tratti dove è fissato il limite dei 70 km/h e spesso non viene rispettato con conseguente pericolo per la sicurezza stradale.

I rilevatori, che funzionano in modo bidirezionale, sono stati installati nel mese di maggio 2017, durante il quale hanno regolarmente funzionato raccogliendo dati sul traffico senza attivare il regime sanzionatorio, dando così la possibilità agli automobilisti di abituarsi alla loro presenza.

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (0 valutazioni)

Polizia Locale e Sicurezza