Centri estivi: presentazione domande Conciliazione vita-lavoro anno 2025 distretto di Correggio - Unione dei Comuni della Pianura Reggiana

Notizie - Unione dei Comuni della Pianura Reggiana

Centri estivi: presentazione domande Conciliazione vita-lavoro anno 2025 distretto di Correggio

 
Centri estivi: presentazione domande Conciliazione vita-lavoro anno 2025 distretto di Correggio

Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita - lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi. Anno 2025. Pr fse+ priorità 3 inclusione sociale - obiettivo specifico k. Operazione Rif.PA n. 2025-23837/RER

 

Anche per l'annualità 2025, con Delibera della Giunta Regionale n. 428 del 24/03/2025, è stato apporvato il Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita - lavoro, in modo da dare sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi. 

In particolare il progetto è stato finanziato con il Fondo Sociale Europeo Plus, che è il principale strumento fnanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

Nello specifico, l'Emilia Romagna, ha previsto nel Programma Regionale FSE+ 2021/2027 - Priorità 3 Inclusione - obiettivo specifico K,  un investimento finalizzato a potenziare il sistema welfare regionale, investendo sulle famiglie e dunque sostenendole nei servizi di conciliazione vita - lavoro nel periodo estivo di sospensione scolastica.

I requisiti per poter accedere a tale misura, che di seguito vengono brevemente riassunti, verranno indicati nel Bando, che verrà pubblicato a decorrere dal 10 giugno 2025:

- bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dall’01/01/2012 ed entro il 31/12/2022) o fino ai 17 anni (nati dall’01/01/2008) in caso di disabilità certificata;
- ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) pari o inferiore a 26.000,00 euro (salvo disabilità ai sensi della l. 104/1992;
- entrambi i genitori devono essere occupati o essere lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali, o nelle quali uno o entrambi i genitori, siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;
- può essere occupato anche solo uno dei due genitori o rientrante nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.

 

Con Determinazione Dirigenziale n. 331 del 05/06/2025 è stato approvato l'Avviso Pubblico per la formazione di una graduatoria distrettuale per l'assegnazione di contributo per la copertura del costo di frequenza ai centri estivi per bambine/i e ragazze/i da 3 a 13 anni (nati dall’ 01/01/2012 ed entro il 31/12/2022) o fino a 17 anni  (nati dall’ 01/01/2008) in caso di disabilità certificata  periodo giugno/settembre 2025 - distretto di Correggio. - Cup progetto: C61I25000180006

La domanda per l’assegnazione del contributo deve essere presentata unicamente online dalle h. 8:00 del 10/06/2025 alle h. 20:00 del 15/07/2025.

Di seguito il link relativo alla presentazione della domanda

Avviso Pubblico. 

Link presentazione domanda

Per verificare se il centro estivo risulta accreditato, consultare il seguente link relativo ai gestori che hanno aderito al progetto conciliazione vita-lavoro

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (59 valutazioni)