La Polizia Municipale premiata dall’ANCI - Unione dei Comuni della Pianura Reggiana

Notizie - Unione dei Comuni della Pianura Reggiana

La Polizia Municipale premiata dall’ANCI

 

Sabato scorso 20 ottobre 2012 una delegazione del Corpo di Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Pianura Reggiana ha partecipato alla XXIX Assemblea dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) tenutasi a Bologna in occasione della quale è stato presentato il rapporto annuale sull’attività della Polizia Municipale italiana. Al termine dell’evento sono stati consegnati alcuni riconoscimenti ai Corpi che si sono contraddistinti per attività e/o progetti particolarmente significativi per lo sviluppo e la professionalità della categoria. In tale ambito, l’ANCI ha conferito una “menzione speciale” a quei Comandi che hanno svolto attività di supporto alle popolazioni colpite dal recente sima in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. Tra i Comandi che hanno ricevuto il riconoscimento vi è anche quello dell’Unione dei Comuni Pianura Reggiana. A seguito della forte scossa del 20 maggio scorso il Corpo, infatti, considerato che la medesima non aveva creato particolari danni al territorio dei Comuni costituenti l’Unione (Campagnola Emilia, Correggio, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo e San Martino in Rio), in un ottica di solidarietà, ha fin da subito preso contatti con le aree maggiormente colpite e, attraverso il Corpo di Polizia Municipale di Modena che ha operato da referente per gli aiuti, ha inviato immediatamente proprio personale nel territorio del Comune di San Felice sul Panaro. Dopo le scosse del 29 maggio, considerati i danni causati in tutti i Comuni di appartenenza, in particolare Fabbrico e Rolo, non è stato più possibile continuare a dare supporto all’esterno ma con il massimo impegno degli Agenti che hanno anche svolto numerosi turni di servizio straordinari, sia diurni che notturni, sono state garantite tutte le attività all’interno del territorio di competenza. Nella fattispecie per circa un mese il servizio è stato presente tutti i giorni dalle ore 7.00 alle ore 01.00 dando ausilio ai volontari delle varie organizzazioni di Protezione Civile sia nei campi di accoglienza sia nelle aree centrali e periferiche al fine di portare ai cittadini rassicurazione, sostegno e tutte le indicazioni per qualsiasi esigenza. Nonostante l’emergenza, sono sempre stati garantiti anche i servizi essenziali ordinari quali il rilevamento degli incidenti stradali e la risposta alle segnalazioni più urgenti. Complessivamente, nelle attività collegate al sisma, solamente nella fase emergenziale sono stati impegnati n. 52 operatori per un totale di 312 ore di servizio straordinarie. Oltre 2000 sono state le persone ricevute dalla centrale operativa avente sede a Correggio, circa 400 i sopralluoghi effettuati e 900 le ordinanze notificate. Parte delle attività conseguenti gli eventi sono tuttora in corso.

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (572 valutazioni)