Comunicato Stampa: presentazione del corso Caregiver 2015 a Correggio
Sempre di più sono le persone (in Emilia Romagna 289.000) che volontariamente e gratuitamente prestano cura a parenti ed amici anziani, malati, disabili .
Chi si prende cura (caregiver familiari) lo fa spesso per molti anni, svolgendo un compito prezioso, ma complesso e faticoso che richiede anche conoscenze specifiche e sovente porta stress, impoverimento di relazioni sociali, amicali, difficoltà a conciliare cura e lavoro, impoverimento economico.
Il Servizio Sociale dell’Unione dei Comuni della Pianura Reggiana, che già da diversi anni interviene a favore dei caregiver familiari, promuove due incontri – sabato 31 gennaio alle 9,30 a Correggio (presso sala conferenze A. Recordati, Palazzo dei Principi in Corso Cavour 7) e sabato 7 febbraio alle 9,30 a Fabbrico (presso il Comune, Sala A. Moro in via Roma 35) per una illustrazione e confronto sugli aiuti e i sostegni ai Car giver Familiari che grazie alla recente Legge della Regione Emilia Romagna (la prima legge in Italia che riconosce e sostiene questo ruolo), potranno essere offerti a favore di chi presta volontariamente cura ed assistenza ai propri cari.
Gli incontri, introdotti a Correggio dal Vice Sindaco e Ass.re al Welfare e Coesione sociale Gianmarco Marzocchini e a Fabbrico dall’Ass.re ai servizi sociali Maria Grazia Catellani, vedranno gli interventi di Katia Pelliciari (Responsabile del servizio Assistenza Anziani del Distretto di Correggio) e Loredana Ligabue (Direttore Anziani e non solo), nonché testimonianze di familiari che si prendono cura e confronto di merito.
La conoscenza delle opportunità previste dalla nuova legge regionale sarà anche occasione per presentare ai familiari che assistono una persona anziana i contenuti e le modalità di partecipazione ad un CORSO DI FORMAZIONE mirato a favorire la conoscenza del proprio ruolo di cura, dei servizi di supporto operanti nel territorio, della patologia della persona assistita, di come effettuare una corretta alimentazione, igiene personale, deambulazione e mobilizzazione, nonché dei diritti propri e della persona assistita e del ruolo dei gruppi di Auto MutuoAiuto.
Il corso, fruibile anche online, si articola in incontri a cadenza settimanale, il martedi' dalle 20.30 alle 22.30 a partire da Marzo 2015 a Correggio, in Via Carletti 2 (a fianco del CUP e della Casa protetta “Le Robinie”).
LOCANDINA CON PROGRAMMA DEL CORSO E RIFERIMENTI ISCRIZIONI