Polizia Municipale e Croce Rossa “TUTTI IN CAMPO per la Sicurezza” - Unione dei Comuni della Pianura Reggiana

Notizie - Unione dei Comuni della Pianura Reggiana

Polizia Municipale e Croce Rossa “TUTTI IN CAMPO per la Sicurezza”

 

Il Corpo di Polizia Municipale dell'Unione Comuni “Pianura Reggiana” e la Croce Rossa di Correggio sono stati impegnati tutta l’estate in numerosi servizi finalizzati alla prevenzione all’abuso di alcool e droghe nell’ambito della campagna sulla sicurezza stradale denominata “TUTTI IN CAMPO per la Sicurezza”. Numerose le attività svolte all’uscita di locali ed in diverse piazze in occasione di manifestazioni pubbliche in tutti i territori dei sei Comuni costituenti l’Unione: Campagnola Emilia, Correggio, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo e San Martino in Rio.

Ora, pur mantenendo nel periodo invernale l’attività di informazione e sensibilizzazione, Polizia Municipale e Croce Rossa hanno definito una serie di interventi congiunti da effettuare mettendo in campo controlli direttamente su strada. La Croce Rossa affiancherà, infatti, gli Agenti in servizi specifici mettendo a disposizione anche un camper attrezzato per fornire, in caso di necessità, sia l’assistenza sanitaria che il supporto psicologico.

I posti di controllo saranno individuati in tutti i territori dei sei Comuni dell'Unione e si svolgeranno nella fascia oraria compresa tra le ore 22 e le 04 del mattino. La prima giornata sarà oggi venerdì 17 settembre. Ne seguiranno altre fino alla fine dell’anno. Le pattuglie opereranno con tutta la strumentazione necessaria per svolgere gli accertamenti tra cui i precursori sia per l’alcool che per la droga ed etilometri.

Come noto, le recenti modifiche al Codice della strada entrate in vigore il 13 agosto scorso hanno inasprito notevolmente le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; nei casi più gravi sono previsti anche l’arresto e la confisca del veicolo.

Riprendendo lo slogan “La tua sicurezza è la sicurezza degli altri”, leit motiv che ha animato le serate estive di sensibilizzazione ed informazione nell’ambito della campagna denominata ”TUTTI IN CAMPO per la sicurezza”, si ribadisce l’importanza delle verifiche da fare prima mettersi alla guida: controllarsi bene ed appurare le proprie condizioni permette poi di guidare in sicurezza ed in conformità alle norme.

Al fine di agevolare tale attività di prevenzione, la nuova formulazione del Codice della strada impone agli esercenti che somministrano sostanze alcoliche l’obbligo di attrezzare il locale con strumenti per la verifica del tasso alcolico così che i clienti, all'uscita, possano accertare le proprie condizioni prima di mettersi in marcia.

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (422 valutazioni)